Il castello di Elsinore https://ilcastellodielsinore.it/index.php/Elsinore <p>Il castello di Elsinore è una rivista semestrale di teatro profondamente radicata nell’Università italiana. Nata nel 1988 e curata dal DAMS (Dipartimento di Discipline Artistiche, Musicali e dello Spettacolo) dell’Università di Torino, la rivista raccoglieva nel suo comitato direttivo quasi la metà degli ordinari di Storia del teatro in Italia e illustri studiosi di università straniere. Dal 2008 è pubblicata dalle Edizioni di Pagina. La rivista è articolata in tre sezioni: la prima, intitolata&nbsp;<strong>Saggi</strong>, comprende rigorosi studi critici su personaggi e opere della storia del teatro e dello spettacolo; la seconda,&nbsp;<strong>Materiali</strong>, raccoglie e cura documenti, lettere e riflessioni di poetica; la terza,&nbsp;<strong>Libri</strong>&nbsp;(o&nbsp;Polemiche), recensisce e analizza gli avvenimenti più significativi della stagione teatrale italiana e straniera. I temi di cui la rivista si occupa sono svariati e attraversano l’intera storia del teatro europeo, dal teatro greco alla Commedia dell’Arte, dal teatro rinascimentale italiano al teatro nordico di Ibsen e Strindberg, dal simbolismo europeo a Pirandello.</p> it-IT <p><strong>Il castello di Elsinore</strong> applica una licenza&nbsp;<a href="http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/">Creative Commons Attribution 4.0 International License</a>&nbsp;a tutto il materiale pubblicato.</p> <p>Con la licenza CC-BY <strong>(<a href="https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/">CC-BY-4.0</a>)</strong>, gli autori mantengono il copyright sui loro contributi, garantendo tuttavia a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare, modificare, distribuire e/o copiare i materiali pubblicati da "Il castello di Elsinore", con la sola condizione che siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista.</p> <p><a href="http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/"><img src="https://i.creativecommons.org/l/by/4.0/88x31.png" alt="Creative Commons License"></a></p> <p>Non è necessario richiedere ulteriori autorizzazioni all'autore o alla redazione della rivista.</p> <p>&nbsp;</p> redazione@ilcastellodielsinore.it (Redazione "Il castello di Elsinore") redazione@ilcastellodielsinore.it (Redazione "Il castello di Elsinore") lun, 05 giu 2023 00:00:00 +0000 OJS 3.1.2.4 http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss 60 «Una perfetta unione di ottimi, ed onesti attori»: la compagnia Pellandi-Blanes (1812-1816) https://ilcastellodielsinore.it/index.php/Elsinore/article/view/284 <p style="font-weight: 400;">L’articolo ripercorre l’attività della compagnia di Anna Pellandi e Paolo Belli Blanes tra il 1812 e il 1816, proponendo una ricostruzione dell’organico, degli spostamenti e del repertorio. Attraverso l’analisi delle recensioni contenute nella stampa dell’epoca e di altre fonti, si intende anche dimostrare come la formazione si sia rivelata un trampolino di lancio e, in alcuni casi, una vera e propria “scuola” per gli attori più giovani scritturati nella <em>troupe</em>, grazie al lavoro delle due star che la guidavano: Paolo Belli Blanes e Anna Fiorilli Pellandi.</p> Stefania Onesti Copyright (c) 2023 Stefania Onesti https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://ilcastellodielsinore.it/index.php/Elsinore/article/view/284 lun, 05 giu 2023 14:16:19 +0000 L’impresario Giacomo Lwow e il teatro russo in Italia https://ilcastellodielsinore.it/index.php/Elsinore/article/view/285 <p>Questo contributo ricostruisce, per la prima volta, l’operato dell’avvocato e impresario Giacomo Lwow (Jakov L’vovič Rozenštejn, 1886-1939) in Italia. Nato a Tiflis (attuale Georgia) in una famiglia di origine ebraica, emigrò in Italia nel 1922 e, con il suo fiuto per gli affari, riuscì a costruirsi una nicchia di prestigio nello spettacolo italiano degli Anni Venti e Trenta. Fu l’abilissimo manager di Tatiana Pavlova e poi l’amministratore della Compagnia Kiki Palmer. Oltre all’organizzazione delle <em>tournée</em> in Italia di importanti compagnie straniere (es. il Gruppo di Praga), è stato anche un apprezzato traduttore, giornalista e conferenziere.</p> Maria Pia Pagani Copyright (c) 2023 Maria Pia Pagani https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://ilcastellodielsinore.it/index.php/Elsinore/article/view/285 lun, 05 giu 2023 00:00:00 +0000 Nietzsche e Artaud a confronto: il concetto di amor fati e la figura dell’oltreuomo nel teatro della crudeltà https://ilcastellodielsinore.it/index.php/Elsinore/article/view/286 <p>L’articolo si propone di analizzare la teatrologia artaudiana alla luce del suo retroterra filosofico nietscheano, partendo dalla valorizzazione del dionisiaco che, nonostante sia espressione di una realtà difficile da sopportare, risulta indispensabile al fine di attingere le forze vitali. Queste ultime assicurano all’uomo che sia capace di manipolarle e che quindi abbia un’attitudine eroica, una libertà vera, una libertà che, facendo tutt’uno con la necessità, corrisponde all’<em>amor fati</em>.</p> Simona Turturro Copyright (c) 2023 Simona Turturro https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://ilcastellodielsinore.it/index.php/Elsinore/article/view/286 lun, 05 giu 2023 00:00:00 +0000 Massimo Castri, un regista-professore https://ilcastellodielsinore.it/index.php/Elsinore/article/view/287 <p>Roberto Alonge’s essay – presented as an introductory report at the conference organized by the Uni- versity and the Teatro Stabile of Turin (25-26 May 2023), on the tenth anniversary of Massimo Castri’s death – reconstructs the creative path of one of the greatest exponents of the contemporary Italian scene. The originality of his method lies in a preliminary work of critical excavation of the text, which is typical of the university professor, followed later by the actual directing work, which is properly the creation of images, organized in an organic system that conveys the interpretative key that the director offers of the staged text. A practice well exemplified by the books published by Castri on Pirandello and Ibsen, two of the authors who return most frequently in the director’s choices, together with Euripides and Goldoni. The system of images created by the director are never simply illustrative of what appears as the surface of the text, but reveal the secret of the text, as demonstrated by Castri’s first significant staging, Vestire gli ignudi by Pirandello (1976): a work that is not a melodramatic text, as it has always appeared to the critics, but a cruel Strindbergian chamber drama, which opposes male violence to the female victim’s destiny.</p> Roberto Alonge Copyright (c) 2023 Roberto Alonge https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://ilcastellodielsinore.it/index.php/Elsinore/article/view/287 lun, 05 giu 2023 14:45:04 +0000 Smarrirsi in un sogno https://ilcastellodielsinore.it/index.php/Elsinore/article/view/288 <p style="font-weight: 400;">Drammaturgo ancora trascurato, Franco Scaldati rappresenta un <em>unicum</em> nel panorama italiano in virtù di un corpus di opere in cui la lingua palermitana risuona con incredibile forza poetica. Il saggio intende far luce sull’artista attraverso una prospettiva inedita che fa leva sullo studio degli animali e dell’animalità – <em>zoöesis</em>, come la definisce Una Chaudhuri – nei suoi drammi. In particolar modo, a essere approfondite sono le figure degli insetti. Cosa rappresentano questi animali? Che rapporto intercorre tra l’umano e l’animale? Qual è la linea di confine fra i due mondi? Quanto gli insetti possono essere considerati motore drammaturgico dell’opera scaldatiana? Punto di partenza e, contemporaneamente, di irraggiamento sulla produzione di Scaldati è l’analisi di <em>Pupa Regina. Opere di fango</em> e l’emersione di api e lucciole, insetti, questi ultimi, che ritornano anche nella scrittura del “finale mancante” de <em>I giganti della montagna</em> di Luigi Pirandello per l’allestimento di Federico Tiezzi (2007).</p> Mauro Petruzziello Copyright (c) 2023 Mauro Petruzziello https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://ilcastellodielsinore.it/index.php/Elsinore/article/view/288 lun, 05 giu 2023 00:00:00 +0000 Per una cronologia delle opere teatrali di Vitaliano Trevisan https://ilcastellodielsinore.it/index.php/Elsinore/article/view/289 <p style="font-weight: 400;">L’articolo offre una cronologia completa delle opere teatrali di Vitaliano Trevisan, comprensiva delle date dei suoi lavori editi e inediti oltre che dei principali allestimenti effettuati. L’obiettivo è quello di fornire agli studiosi uno strumento utile per approfondire una zona scarsamente analizzata della produzione dello scrittore vicentino.</p> Stefano Fortin Copyright (c) 2023 Stefano Fortin https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://ilcastellodielsinore.it/index.php/Elsinore/article/view/289 lun, 05 giu 2023 00:00:00 +0000 Scuola di recitazione, saggio finale: Čechov, amori impossibili https://ilcastellodielsinore.it/index.php/Elsinore/article/view/290 <div class="page" title="Page 1"> <div class="section"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <p>Roberto Alonge reviews the final essay of an amateur theater acting school in Livorno, “Vertigo”, pre- sented in June 2022, visible on You tube (https://youtu.be/2WomPK03V4c). The essay presents a num- ber of scenes from Chekhov’s masterpieces but the overall title of the operation (Chekhov, impossible loves), immediately makes evident the search for a new approach to the image that critical literature has given us: no longer characters who are always losers, devoid of energy, bloodless, but a rich gallery of enchanting female figures (ill-married dissatisfied by the quivering carnality, passionate and hysterical forty-year-olds) in front of which are insecure males, always very ridiculous, inadequate and unable to grasp the suffering of women, as an inevitable fact in a society built by males for males. Alonge dwells in particular on the fragment of Uncle Vanja, where the young actors Giulia Socci and Leonardo Demi seem very interesting to him in the roles of Elena Andreevna and Doctor Astrov, even newer and more vital than in many performances of professional Italian theatre.</p> </div> </div> </div> </div> Roberto Alonge Copyright (c) 2023 Roberto Alonge https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://ilcastellodielsinore.it/index.php/Elsinore/article/view/290 lun, 05 giu 2023 00:00:00 +0000 Antigone senza carne e senza voce. Tebe al tempo della febbre gialla dell’Odin Teatret https://ilcastellodielsinore.it/index.php/Elsinore/article/view/291 <p style="font-weight: 400;"><em>Tebe al tempo della febbre gialla</em> dell’Odin Teatret mette in scena Antigone come pura immagine di bellezza, eros e morte, senza carne e senza voce. È l’immagine della <em>Madonna</em> di Munch. Tale raffigurazione non rimanda all’interpretazione hegeliana di Antigone come pura essenza etica ma è in accordo con l’interpretazione data da Lacan che legge il personaggio in relazione al funzionamento del desiderio: Antigone non difende i sacri diritti della famiglia ma segue la direzione della sua passione, verso la morte. Quando in <em>Tebe al tempo della febbre gialla</em> il ritratto di Antigone viene collocato sull’immagine del <em>Cristo giallo</em> di Gauguin si compie la trasfigurazione del personaggio in simbolo di pietà religiosa. La donna sensuale innamorata del fratello e della morte, nata dall’incesto di Edipo e Giocasta e segnata dalla maledizione del padre, diviene la nobile eroina – pura sostanza etica dell’interpretazione hegeliana – pronta a sacrificare la vita per difendere i legami di sangue e il culto dei morti.</p> Gisella Rotiroti Copyright (c) 2023 Gisella Rotiroti https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://ilcastellodielsinore.it/index.php/Elsinore/article/view/291 lun, 05 giu 2023 15:05:04 +0000 Un nuovo paradosso di Diderot https://ilcastellodielsinore.it/index.php/Elsinore/article/view/292 <p>In this paper, Matilde Ghelardini reviews a recent and new Italian translation of <em>Paradoxe sur le comédien</em> by Diderot, edited by Valentina Sperotto and Andrea Tagliapietra, published by InSchibboleth.</p> Matilde Ghelardini Copyright (c) 2023 Matilde Ghelardini https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://ilcastellodielsinore.it/index.php/Elsinore/article/view/292 lun, 05 giu 2023 00:00:00 +0000