Saggi
Pubblicato
giugno 5, 2023
Parole chiave
- Pellandi,
- Blanes,
- Vestri,
- teatro dei ruoli,
- recitazione
Come citare
Onesti, S. (2023). «Una perfetta unione di ottimi, ed onesti attori»: la compagnia Pellandi-Blanes (1812-1816). Il Castello Di Elsinore, (88), 9-38. https://doi.org/10.53235/2036-5624/70
Copyright (c) 2023 Stefania Onesti

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Abstract
L’articolo ripercorre l’attività della compagnia di Anna Pellandi e Paolo Belli Blanes tra il 1812 e il 1816, proponendo una ricostruzione dell’organico, degli spostamenti e del repertorio. Attraverso l’analisi delle recensioni contenute nella stampa dell’epoca e di altre fonti, si intende anche dimostrare come la formazione si sia rivelata un trampolino di lancio e, in alcuni casi, una vera e propria “scuola” per gli attori più giovani scritturati nella troupe, grazie al lavoro delle due star che la guidavano: Paolo Belli Blanes e Anna Fiorilli Pellandi.
Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili