N. 86 (2022)
Saggi

La Compagnia Nazionale Ruggeri, Borelli, Talli: un esperimento di teatro a finanziamento pubblico (1921-1923)

Mariagabriella Cambiaghi
Università degli Studi di Milano
Bio
Pubblicato maggio 27, 2022
Parole chiave
  • Ruggeri,
  • Talli,
  • Borelli,
  • Praga,
  • D'Amico
Come citare
Cambiaghi, M. (2022). La Compagnia Nazionale Ruggeri, Borelli, Talli: un esperimento di teatro a finanziamento pubblico (1921-1923). Il Castello Di Elsinore, (86), 77-102. https://doi.org/10.53235/2036-5624/32

Abstract

Tra il 1921 e il 1923 l’Italia assiste alla prima esperienza teatrale a finanziamento pubblico realizzata dall’Unità.  Si tratta della nascita e dell’attività della Compagna Nazionale, promossa dall’accordo tra Virgilio Talli, Ruggero Ruggeri e Alda Borelli, tre fra le maggiori personalità del teatro italiano di inizio Novecento. Sulla base di articoli, recensioni, lettere e documenti diversi, il saggio ricostruisce i diciotto mesi di attività della compagnia finanziata da una sovvenzione governativa, mettendo in luce le reazioni di pubblico e critica alle produzioni realizzate e cercando di spiegare le ragioni del fallimento del programma di Teatro d’Arte che ne aveva sostenuto la formazione.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili