La Compagnia Nazionale Ruggeri, Borelli, Talli: un esperimento di teatro a finanziamento pubblico (1921-1923)
- Ruggeri,
- Talli,
- Borelli,
- Praga,
- D'Amico
Copyright (c) 2022 Mariagabriella Cambiaghi

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Abstract
Tra il 1921 e il 1923 l’Italia assiste alla prima esperienza teatrale a finanziamento pubblico realizzata dall’Unità. Si tratta della nascita e dell’attività della Compagna Nazionale, promossa dall’accordo tra Virgilio Talli, Ruggero Ruggeri e Alda Borelli, tre fra le maggiori personalità del teatro italiano di inizio Novecento. Sulla base di articoli, recensioni, lettere e documenti diversi, il saggio ricostruisce i diciotto mesi di attività della compagnia finanziata da una sovvenzione governativa, mettendo in luce le reazioni di pubblico e critica alle produzioni realizzate e cercando di spiegare le ragioni del fallimento del programma di Teatro d’Arte che ne aveva sostenuto la formazione.