N. 84 (2021)
Saggi

Riflessioni sulla filosofia dell’azione. Pirandello, Gramsci e Lukács

Francesco Ceraolo
Università del Salento
Bio
Pubblicato giugno 22, 2021
Parole chiave
  • azione,
  • Pirandello,
  • Lukács,
  • Gramsci
Come citare
Ceraolo, F. (2021). Riflessioni sulla filosofia dell’azione. Pirandello, Gramsci e Lukács. Il Castello Di Elsinore, (84), 63-73. https://doi.org/10.53235/2036-5624/11

Abstract

Il saggio propone alcune riflessioni sulla crisi del concetto di azione a partire dal pensiero di Luigi Pirandello, György Lukács e Antonio Gramsci. Tornare a riflettere analiticamente sul modo in cui il tema dell’azione prende corpo nella riflessione di questi tre autori consente di comprendere un punto di svolta decisivo nelle evoluzioni delle forme drammatiche e teatrali novecentesche. In particolare, il saggio si sofferma su tre momenti fondamentali: la nozione pirandelliana di “essere nell’atto”, quella lukácsiana di “azione antidrammatica” e il rapporto tra “azione” e “carattere” nel pensiero di Gramsci. Il saggio si conclude con una considerazione su come questo snodo rappresenti la cesura tra le preistorie drammatiche e quelle genericamente postdrammatiche contemporanee, che attengono a vario titolo al campo della performance, della medialità dell’immagine teatrale e della sua documentalità.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili