N. 80 (2019)
Saggi

«Anni di teatrologia sotto pressione». Per una storia della rifondazione degli studi italiani di spettacolo

Roberta Ferraresi
Università di Roma “La Sapienza”
Bio
Pubblicato giugno 15, 2019
Parole chiave
  • studi teatrali,
  • storia dello spettacolo,
  • nuova teatrologia
Come citare
Ferraresi, R. (2019). «Anni di teatrologia sotto pressione». Per una storia della rifondazione degli studi italiani di spettacolo. Il Castello Di Elsinore, (80), 67-87. https://doi.org/10.13135/2036-5624/19

Abstract

Il saggio analizza il profondo rinnovamento occorso negli studi teatrali italiani fra gli anni Sessanta e la metà degli Ottanta che accompagna l'ingresso della nuova disciplina nell'università, focalizzando in particolare le mutazioni che coinvolgono l'oggetto del campo di studio: dal testo allo spettacolo e, di qui, a una concezione più ampia e complessa del teatro come insieme di processi di natura socio-culturale. Il fenomeno è indagato, da un lato, alla luce di quelli che si possono considerare i “precedenti” storiografici della materia e, dall'altro, in rapporto alle trasformazioni che nello stesso periodo coinvolgono sia le arti performative, sia le nuove o rinnovate scienze umane e sociali. In quest'ottica, la strutturazione accademica della disciplina si manifesta nei termini di un processo di rifondazione del campo di studio, che pare svilupparsi anche nei decenni successivi e il cui imprinting è presumibilmente una delle eredità più forti della nostra tradizione disciplinare.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili